Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore
Menu
Panoramica / Obiettivo
Nel 2019 la Fondazione Museo Pino Pascali, a cinquant’anni dalla morte dell’artista, presenta nell’ambito degli Eventi Collaterali della 58. Biennale d’Arte di Venezia la mostra “Pino Pascali. Dall’immagine alla forma”.
La mostra è costituita da sculture, fotografie, documenti e video provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private e dalle collezioni della Fondazione stessa.
L’obiettivo è costruire una Visual Identity distintiva e coerente con il concept dell’evento e lo spirito di Pascali e declinarla negli allestimenti delle sale settecentesche di Palazzo Cavanis a Venezia.
Semplificare l’immagine
per lasciare il segno
Abbiamo immaginato Palazzo Cavanis come un grande palcoscenico, un contenitore simbolico dove far convergere stili, influenze e linguaggi diversi in linea con l’approccio eclettico di Pascali stesso nel suo fare artistico.
Agli elementi gotici e bizantini del Palazzo, tipici dell’architettura veneziana del settecento, abbiamo associato supporti tecnici e tecnologici essenziali, una scelta “in levare” per creare un contrasto formale con l’ambiente circostante.
Ritrovare l’estro di Pascali
negli spazi espositivi
Abbiamo immaginato Palazzo Cavanis come un grande palcoscenico, un contenitore simbolico dove far convergere stili, influenze e linguaggi diversi in linea con l’approccio eclettico di Pascali stesso nel suo fare artistico.
Agli elementi gotici e bizantini del Palazzo, tipici dell’architettura veneziana del settecento, abbiamo associato supporti tecnici e tecnologici essenziali, una scelta “in levare” per creare un contrasto formale con l’ambiente circostante.
Risultati
0K
Numero di visitatori durante i mesi di apertura della Biennale di Venezia